Questo itinerario offre un assaggio delle diverse attrazioni di Butera, lasciandoti ricordi indimenticabili della tua avventura siciliana.
Butera, una gemma nascosta in Sicilia, ti invita a un viaggio nel tempo con il suo accattivante percorso turistico. Inizia la tua esplorazione dal maestoso castello medievale, testimone silenzioso di secoli di storia.
Mentre passeggi per il centro storico, lascia che le strade acciottolate ti guidino oltre affascinanti chiese e palazzi nobiliari, ognuno dei quali rivela un pezzo del ricco patrimonio di Butera.
Non perdere, durante il tuo viaggio, un panorama mozzafiato dalla cima della collina, dove la vasta pianura di Gela incontra le acque azzurre del Mar Mediterraneo.
1 - Piazza Dante - Palazzo Municipale
Dominando il centro di Butera con la sua presenza imponente, il Palazzo Municipale è molto più di una semplice sede amministrativa: è un vero e proprio scrigno di storia e architettura che merita una visita durante il vostro soggiorno.
2 - Chiesa di San Rocco
Nel cuore del pittoresco borgo di Butera, la Chiesa di San Rocco si erge come un simbolo di fede e resilienza. Dedicata al santo protettore dalla peste e da altre malattie contagiose, questa chiesa è profondamente radicata nella storia e nella devozione popolare della comunità buterese.
3 - Belvedere
Il Belvedere è il punto panoramico per eccellenza del centro abitato, originariamente nato all’interno della fortezza del Castello Arabo Normanno nel X secolo e successivamente nel corso del XX secolo divenuto luogo di ritrovo e di attrazione turistica.
4 - Chiesa di S. Francesco
Questa non è semplicemente una chiesa, ma un vero e proprio scrigno che custodisce secoli di vicende umane, devozione religiosa e maestria artistica, offrendo a chi la visita un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce la mente.
5 - Butera Poetica
Il progetto Butera Poetica ha dato nuova vita alle saracinesche dei negozi, trasformandole in tele vibranti che raccontano storie, emozioni e versi.
6 - Terrazza Falcone Borsellino
Immaginate di trovarvi in un luogo dove la bellezza del paesaggio si fonde con un profondo significato storico e civile. Benvenuti alla Terrazza Falcone – Borsellino di Butera, un affascinante punto panoramico che non solo regala viste mozzafiato, ma commemora anche il coraggio e il sacrificio di due figure simbolo della lotta alla mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
7 - Via Consi
Percorrendo Via Consi, potrete ammirare edifici storici che raccontano la storia di Butera attraverso le loro facciate, i loro portoni e i dettagli architettonici. Molti di questi palazzi conservano ancora il fascino di un tempo, testimoniando il ricco passato della città.
8 - Chiesa Madre - S. Tommaso Apostolo
La Chiesa Madre di San Tommaso Apostolo, situata nella parte settentrionale di Butera, è un’imponente testimonianza della storia e dell’arte siciliana. La sua costruzione, iniziata alla fine del XII secolo e completata nel XVI secolo, ha attraversato diverse fasi, riflettendo l’evoluzione degli stili architettonici nel corso dei secoli.
9 - Chiesa del Carmine
La Chiesa del Carmine, un punto focale che racchiude in sé la storia, il patrimonio artistico e la fervente spiritualità di Butera. Questo report è pensato come una guida per i viaggiatori desiderosi di scoprire il fascino e il significato di questo luogo sacro, invitandoli a includerlo nel loro itinerario alla scoperta delle meraviglie di Butera.
10 - Cortile Gevelsberg
Nel cuore di Piazza Gevelsberg a Butera, un’opera d’arte cattura l’attenzione e suscita riflessioni: la scultura intitolata “Gente Comune – Gevelsberg”. Questa significativa creazione non è solo un elemento decorativo urbano, ma un potente simbolo del gemellaggio che lega la città siciliana di Butera alla sua omologa tedesca, Gevelsberg.
11 - Museo delle Armi
Il museo custodisce una pregevole collezione di armi bianche, tra cui spade, pugnali, lance e altre armi da taglio di diverse epoche e provenienze. Ammirerete la maestria artigianale con cui venivano realizzate queste armi, testimoni di un’epoca in cui il combattimento corpo a corpo era una realtà.