Il Castello di Falconara: Un Gioiello Medievale Affacciato sul Mare di Sicilia
Un fascino romantico ed elegante al di là dei confini temporali, una costa baciata dal sole con acqua cristallina tutt’intorno a bagnarla: Il Castello di Falconara è certamente tra i più bei castelli Siciliani che dipingono il quadro dell’isola.
La sua posizione è a 7 km dalla città di Butera nella zona costiera che prende il nome di Marina di Butera e che grazie alla sua estensione, abbraccia diverse porzioni di sabbia dell’entroterra Siculo oltre a quella dove è appunto presente il Castello di Falconara.
Il suo nome nasce proprio dall’uso originario della torre centrale, ovvero l’addestramento dei falconi da caccia e la sua costruzione risale al XIV secolo durante il periodo della dominazione Spagnola in Sicilia, dopo il 1313, durante la guerra dei Vespri tra Aragonesi di Sicilia ed Angioini di Napoli, quando alcuni pirati angioini poterono sbarcare tra Terranova e Licata, per assalire e saccheggiare Butera.
Di certo, la torre esisteva il 18 ottobre 1392, quando Re Martino la assegnò in feudo con la contea di Butera alla famiglia nobile catalana degli Ademar.
Fu concesso quindi nell’anno 1392 ad Ugone Santapau, in seguito ai Branciforte e poi nella metà del 1800 fu acquistato dai Chiaramonte-Bordonaro.
L’ultimo ampliamento, ai primi del 1900, è dovuto ad Ernesto Basile.
Inizialmente costruita come roccaforte difensiva per via delle continue minacce provenienti dal mare, con il passare degli anni acquisisce sempre più un’importanza di controllo ma si distingue per bellezza architettonica data dal periodo del Barocco Siciliano con sale interne destinate ad ambienti nobili e un’apertura con terrazza a picco sul mare, palme ed essenze storiche tra cui un Fico d’India a fiore a palme rotonde, una specie che in Sicilia si trova solo nell’Orto Botanico di Palermo.
Il Castello si presenta la meta perfetta per Set cinematografici di grande successo come per il bestseller di Stefania Auci I Leoni di Sicilia, dove vediamo figurarlo come la casa al mare della famiglia Florio interpretata dalla splendida e Sicula Miriam Leone e dal giovane attore premiato Eduardo Scarpetta.
Anche nel film Il traditore la splendida dimora di Falconara è protagonista: è la villa lussuosa di un boss mafioso, nel cast Luigi Lo Cascio e il pluripremiato Pierfrancesco Favino.
Inoltre, ogni anno vip e attori italiani e stranieri scelgono la sala banchetti ed eventi del Castello come luogo ideale per le loro promesse di matrimonio, uno tra i tanti il frontman del gruppo Le Vibrazioni Francesco Sarcina.
Oggi il Castello divenuto Dimora di lusso per eventi, presenta ambienti interni splendidamente arredati e decorati con un’imponente struttura esterna che resiste intatta allo scorrere del tempo, visibile da vari punti circostanti del territorio e delle coste:
puoi ammirarne la bellezza durante un momento di relax nella spiaggia di Marina di Butera, concederti una passeggiata tra la sabbia sottostante e le rocce incise nel mare.