Chiesa Madre San Tommaso Apostolo: un Tesoro Storico e Artistico
La Chiesa Madre di San Tommaso Apostolo, situata nella parte settentrionale di Butera, è un’imponente testimonianza della storia e dell’arte siciliana. La sua costruzione, iniziata alla fine del XII secolo e completata nel XVI secolo, ha attraversato diverse fasi, riflettendo l’evoluzione degli stili architettonici nel corso dei secoli.
Architettura e Struttura:
- Esterno:
- L’esterno della chiesa si presenta come una solida struttura in pietra, con una facciata imponente che testimonia la sua robustezza e la sua importanza.
- La sua architettura riflette una combinazione di stili, dovuta ai lunghi tempi di costruzione.
- Interno:
- La chiesa ha una pianta a croce latina, con una navata unica che conduce all’altare maggiore.
- La cupola e il tetto a volta contribuiscono a creare un’atmosfera di grandezza e spiritualità.
- All’interno vi sono custodite opere di notevole pregio artistico.
Elementi di Interesse Artistico e Storico:
- Opere d’Arte:
- La chiesa ospita numerose opere d’arte di valore, tra cui dipinti, sculture e manufatti religiosi.
- Tra le opere più importanti troviamo la pala della Madonna degli Angeli, opera di Filippo Paladino del XVII secolo, posta sull’altare maggiore.
- Inoltre è presente un trittico del XV secolo dipinto su tavola raffigurante San Tommaso Apostolo, San Pietro Apostolo, Maria Santissima delle Grazie e la Croce trionfale del XIV secolo.
- Un dipinto su tavola raffigurante Cristo crocifisso che Vince il peccato e la 1 morte.
- Reliquie:
- La chiesa custodisce le reliquie di Sant’Orsola e il braccio di San Callisto, traslate qui dopo la distruzione dell’antica chiesa di San Giovanni Battista.
- Una pregevole epigrafe vicino alla sagrestia documenta questo trasferimento.
- Importanza Storica:
- La lunga storia della chiesa la rende un importante punto di riferimento per la storia di Butera e della Sicilia.
- La sua architettura e le sue opere d’arte testimoniano la ricchezza culturale e religiosa della regione.
La Chiesa Madre di San Tommaso Apostolo è quindi un luogo di grande interesse per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nell’arte siciliana.